Vai già via?
Iscriviti alla nostra NewsLetter
Riceverai un Coupon sconto del 10% sul tuo Primo Acquisto!!!
Sostenibilità è un termine che negli ultimi anni è entrato prepotentemente nel gergo comune, ed è diventato il punto di riferimento necessario affinché qualsiasi attività produttiva sia in grado di creare prodotti senza intaccare ulteriormente il sempre più delicato equilibrio ambientale, portato vicino al punto di non ritorno da decenni su decenni di totale incuria e aggressione dell’ambiente in senso lato. Un’urgenza che noi del Beauty Planet Institute abbiamo abbracciato con entusiasmo e serietà, consapevoli dell’enorme sfida che abbiamo davanti e di potere e volere fare la nostra parte. E che affrontiamo con attenzione in ognuna delle fasi del nostro lavoro, dall’ideazione del prodotto, alla sua consegna passando naturalmente per la produzione. Ma cosa significa, precisamente, sostenibilità? Si parla di sostenibilità quando ci si riferisce al rapporto tra la produzione degli strumenti in grado di mantenere un determinato livello del nostro tenore di vita e delle conseguenze che questa produzione ha sull’ecosistema che ci ospita. Esiste sostenibilità solo quando esiste un equilibrio tra questi due elementi o, meglio ancora, i modelli di produzione sono tanto virtuosi da garantire un miglioramento delle condizioni ecologiche generali in un determinato arco di tempo. Una sfida ai nostri modelli di consumo ardua ma non più rimandabile.
Per regolamentare ulteriormente questo nuovo tipo di pratico, il governo, con il decreto legge 22 marzo 2021 n. 41, meglio conosciuto come DL Sostegni, ha introdotto l’obbligo per tutti gli imballaggi di quella che è stata battezzata etichettatura ambientale. Inizialmente programmata per il 2021, l’ultimo Decreto Milleproroghe ha ulteriormente rimandato l’entrata in vigore dell’obbligo a partire dal 1° gennaio 2023. Cos’è l’etichettatura ambientale? Rappresenterà l’obbligo, per qualsiasi tipo di confezione o imballaggio, di presentare tramite un apposito adesivo tutta una serie di informazioni relative alla tipologia di prodotto e a tutte le specifiche relative al suo corretto smaltimento. Più nello specifico, l’etichetta ambientale riporterà la tipologia di imballaggio del prodotto (flacone, lattina, vaschetta, bottiglia); una codice alfanumerico che riporterà alla precisa tipologia del prodotto; la famiglia del materiale di riferimento e la categoria in cui rientra per quanto riguarda la raccolta (indifferenziata, differenziata e quale tipologia di differenziata). Il principio alla base dell’etichettatura ambientale è quello di rendere più chiara e quindi agevolare il corretto smaltimento e le possibilità di riciclo e riutilizzo della grandissima parte degli imballaggi con cui quotidianamente abbiamo a che fare. Una pratica che l’Italia sta rispettando con discreti risultati, soprattutto se confrontati con quelli di diversi stati dell’UE, ma che necessità di un’ulteriore spinta nella direzione dell’eco-sostenibilità. Al Beauty Planet Institute facciamo anche di più: tutti i nostri prodotti sono rigorosamente eco-sostenibili, prodotti con materiali offerti dalla natura che ci ospita e privi di qualsiasi sostanza di provenienza chimico-industriale.
Una pratica eco-sostenibile (sostenibilità) che applichiamo all’intero processo produttivo e commerciale: una filiera corta, che riduce gran parte della logistica relativa allo spostamento del materiale necessario alla creazione dei nostri prodotti; una produzione che prende il via solo a richiesta avvenuta e si risolve con la loro consegna nel breve arco di 10 giorni: nessuno stoccaggio, che andrebbe ad influire sull’efficacia dei nostri prodotti naturali e ad incidere sulla nostra linea di produzione, e quindi sul prezzo finale; una riduzione all’essenziale del packaging che non prevede l’utilizzo di materiali plastici e inutili imballaggi e sigilli plastici. Riguardo agli imballaggi e alle confezioni, il Beauty Planet Insititute porta avanti da anni la promozione del riutilizzo consapevole e virtuoso di tutto il riutilizzabile.
Il riciclo è pratica buona e giusta, il riutilizzo lo è anche di più. I contenitori di vetro e di plastica non più utilizzati hanno potenzialità inespresse in grado di garantirgli nuova vita e non caricare ulteriormente la catena del riciclo. Con un po’ di creatività e senso pratico, le boccette di vetro dei prodotti del Beauty Planet Institute ( ad esempio quelle dei nostri kit anticellulite e dei nostri fanghi) possono facilmente diventare pratici e utili portaoggetti, ideali contenitori per tutte quelle piccole cose che andrebbero altrimenti perse nei più disparati angoli della casa, porta dischetti o porta forcine. I contenitori cilindrici della nostra beauty routine (tonici al collagene marino, antirughe, elasticizzanti e i kit viso avanzati) una volta esauriti possono diventare pratici portamatite o portautensili, o, perché no, dei porta pennelli da trucco. O ritagliati, forati alla base e provvisti della corretta quantità di terriccio, hanno l’occasione di trasformarsi in simpatici e praticissimi vasetti per le vostre piante. Noi del Beauty Planet Institute ce la stiamo mettendo tutta per fare la pace con il nostro pianeta e portare avanti il nostro sogno di cura del vostro corpo con soluzioni e il più possibile eco-sostenibili. Che dici, sei dei nostri?
Riceverai un Coupon sconto del 10% sul tuo Primo Acquisto!!!